SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE -
ALLERTA METEO LIVELLO ROSSO CORRISPONDENTE ALLO STATO DI ALLARME per la nostra area geografica con validità fino alle ore 00:00 di domani 25 ottobre 2021.
Nessuna grave emergenza é in atto.
LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, PER LA GIORNATA DEL 25 OTTOBRE, SARANNO CHIUSE COSÌ COME DISPOSTO DA APPOSITA ORDINANZA DEL SINDACO.
Si prega comunque di prestare massima attenzione e si raccomanda, a scopo prudenziale e solo in caso di peggioramento delle condizioni meteo, di prendere le dovute precauzioni.
Vi invitiamo a prestare massima attenzione, a non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena, in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano e vicino ad alberi o aree soggette a rischio frane e spostarsi ai piani superiori delle abitazioni.
Limitate gli spostamenti ai soli casi strettamente necessari evitandi strade di campagna o soggette a frane.
Vi invitiamo a rispettare le norme di autoprotezione consultabili sul sito web istituzionale.
In particolare occorre:
– non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
– non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
– non tentare di arginare la massa d’acqua – spostarsi ai piani superiori;
– non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
– allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;
– allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
– non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
– allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate;
– non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori.
In caso di vento forte:
- Assicurare tutti gli oggetti lasciati in zone esposte che, cadendo, possano arrecare danno all'incolumità delle persone (come vasi o altri oggetti posizionati su davanzali o balconi, antenne, rivestimenti di tetti provvisori)
- Evitare per quanto possibile di transitare, e non posizionarsi sotto alberi, oggetti sospesi o esposti al vento
- Se si è alla guida di un veicolo, moderare la velocità, le uscite dalle gallerie e i viadotti sono particolarmente insidiosi per veicoli telonati o furgonati e veicoli a due ruote.
La situazione è monitorata costantemente dal COC e nel caso la situazione dovesse evolvere seguiranno tempestivi aggiornamenti.
In caso di bisogno chiamare i numeri 328 6405330⬠o 328 6405303ā¬.
Grazie.
Il sindaco
Salvatore Vittorio Fiore
L’Assessore alla Protezione Civile
Gianluca Di Bella